I Nostri vini

Bianchi Frizzanti

Pinot Nero € 12
Azienda agricola Brega (PV) 11,5°
Vitigno: Pinot Nero vinificato in bianco
Colore: Giallo paglierino scarico
Olfatto : Intenso e persistente con richiami alla mela verde e pesca

Pinot Nero Demì 0,375l € 6
Azienda agricola Brega (PV) 11,5°
Vitigno: Pinot Nero vinificato in bianco
Colore: Giallo paglierino scarico
Olfatto : Intenso e persistente con richiami alla mela verde e pesca

Bianchi Fermi

Pinot Grigio € 12
Azienda agricola Brega (PV) 12,5°
Vitigno: Pinot Grigio
Colore: Paglierino scarico
Profumo: Aroma floreale con un piacevole sentore di bacche di ginepro

Capriano del Colle " Fausto" € 14
Azienda agricola Lazzari (BS) 13° " BiO "
Vitigno : Turbiana
Nonno Fausto, “bianchista” irriducibile, è l’inizio dell’avventura, il depositario della nostra passione e conoscenza. Vendemmiamo le uve in leggera surmaturazione. La pigiatura soffice abbassa le rese in mosto, ma ci permette di utilizzarne solo la parte migliore.
Affina sulle fecce fini in acciaio.

Lugana "Perla" € 15
Azienda agricola Perla del Garda (BS) 13,5°
Vitigno: Turbiana 100 %
Colore: Paglierino luminoso .
Olfatto: Tenui aromi di frutta a polpa bianca, fiori e suggestioni salmastre.
Palato: Sorso rotondo e senza fronzoli, sfuma con gradevoli note fruttate e floreali.

Lugana "Prestige" € 15
Azienda agricola Cà Maiol (BS) 13,5°
Vitigno: Turbiana
Colore: Paglierino con riflessi dorati
Profumo: Pulito e di identità, offre profumi di mela verde, lime, timo selvatico. Aprendosi dona aromi di avena e pepe bianco.
Palato : Al palato è piacevole e morbido in perfetto equilibrio tra le sue componenti con finale minerale.

Valcalepio "Vigneti della Polisena " € 15
Azienda agricola Tosca (BG) 13° " BiO "
Vitigno: Chardonnay 60% , Pinot grigio 40 %
Profumo : fruttato con mela gialla, accenni di ananas ancora lontana dalla maturazione e mango. Seguono alcuni agrumi arancioni ed i fiori di prato .
Colore : giallo paglierino mediamente carico.
Polisena è il nostro bianco più identitario proveniente dal vigneto più alto in bergamasca a 550 m s.l.m. e ricco di sedimenti calcarei detti Flysch di Pontida, già a meno di 1 metro da suolo e spesso visibili in affioramenti. Un bianco complesso e intrigante.

Curtefranca bianco € 16
Azienda agricola Le Cantorìe (BS) 12,5°
Vitigno: Chardonnay 100% ,
Ottenuto da sole uve Chardonnay, è un vino dal colore paglierino con riflessi giallo-verdognoli, di buona struttura e fresco e piacevole al palato. Presenta un bouquet ricco e al contempo delicato, capace di raccontare il territorio dal quale proviene.
Il mosto viene ottenuto per pressatura soffice delle uve e successivamente viene raccolto in vasche d’acciaio, termocondizionate dove avviene la prima fermentazione alcolica, controllata mediante basse temperature (15-16 °C) per esaltare i profumi e la finezza del vino. Dopo circa 7 mesi in vasche d’acciaio il vino viene imbottigliato per esaltare e mantenere al massimo i profumi primari e fruttati dell’uva e della prima fermentazione.

Lugana " Madonna Della Scoperta " € 22
Azienda agricola Perla Del Garda (BS) 13
Vitigno : Turbiana 100%
Colore: Paglierino carico
Olfatto: Vena fruttata che si esprime con note di mela, arancia e cedro, ma anche mandorla, vaniglia e lieviti
Vendemmia: Raccolta manuale effettuata a Settembre
Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve
Pressatura: Soffice, dell’uva intera
Durata della fermentazione: 8/10 Giorni
Affinamento: Permanenza in acciaio sui lieviti per almeno 12 mesi

Lugana "Molin" € 24
Azienda agricola Cà Maiol (BS) 13,5°
Vitigno: Turbiana
Colore: Paglierino brillante
Profumo: Impatto ricco e fragrante nei sentori di frutta a polpa gialle e tropicale, con accenni floreali e di menta e chiusura raffinata di spezie dolci e tostate
Palato : Impostato sulla freschezza, risulta altresì concentrato e al tempo stesso dinamico con la sapidità a dettare il ritmo gustativo e la chiusura giocata su frutta croccante e balsamicità .

Rosati

Chiaretto " Roserì " € 15
Azienda agricola Cà Maiol (BS) 13,5°
Vitigno: Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino
Colore: Rosa tenue con lievi riflessi cipria.
Profumo: Nella sua semplicità rispecchia grande qualità, fiori di pesco, melograno, incenso e litchis.
Palato : Soffice e di buona persistenza, con la sapidità in evidenza e nel finale pesca bianca e salvia.

Rosso dolce

Sangue di Giuda € 14
Azienda agricola Picchioni (PV) 6,5°
Colore : Rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei
Olfatto : Fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche.
Palato : Moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino.
Vinificazione: Le uve sono raccolte a mano, sottoposte a diraspatura e a pigiatura soffice. Dopo una breve macerazione in vasche a temperatura controllata, la fermentazione viene bloccata a freddo per mantenere il residuo zuccherino desiderato. Il vino viene quindi travasato in autoclave per la rifermentazione, imbottigliato e lasciato riposare in bottiglie coricate per qualche mese prima della messa in commercio.

Rossi Frizzanti

Bonarda € 12
Azienda agricola Brega (PV) 12,5°
Vitigno: Croatina
Colore: Rosso con riflessi porpora
Profumo : Intenso e fruttato con un inconfondibile retrogusto di ciliegia

Bonarda Demì 0,375l € 6
Azienda agricola Brega (PV) 12,5°
Vitigno: Croatina
Colore: Rosso con riflessi porpora
Profumo: Intenso e fruttato con un inconfondibile retrogusto di ciliegia

Bonarda "Monpezzato" € 14
Azienda agricola Cà di Frara (PV) 13°
Vitigno: Croatina
Colore: Rosso intenso con sfumature violacee
Profumo: Sentore intenso di frutta di bosco e ciliegia
Palato : Tannicità contenuta , retrogusto piacevolmente mandorlato

Passito

Passito del Garda "Drajibo" € 20
Perla Del Garda ( BS ) 13° 0,5 l.
Vitigni: Turbiana, Riesling, Incrocio Manzoni e Sauvignon blanc
Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare
Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: Raccolta manuale effettuata tra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre
Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve
Pressatura: Soffice, dell’uva intera dopo 30 giorni di appassimento in piccole cassette
Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata , temperatura di
fermentazione: 15°C
Affinamento: Permanenza in acciaio

Bollicine

Metodo Classico "Gran Montù" € 18
Azienda agricola Brega (PV ) 12°
Vitigno: Pinot Nero e Chardonnay
Classificazione: Metodo Classico
Vinificazione: Dopo la pressatura soffice si compie la fermentazione ad una temperatura di 18°. In bottiglia avviene la presa di spuma e l’affinamento sui lieviti per 24 mesi. A valle della sboccatura il prodotto completa l’affinamento nelle cantine per altri 3/6 mesi.
Colore: Giallo paglierino con fini bollicine.
Olfatto : Intenso, ampio e delicato.
Palato : Pulito ed avvolgente con un delicato richiamo alla crosta di pane.

Franciacorta Brut "Francesco I" € 30
Azienda agricola Uberti (BS) 12,5°
Vitigno : Chardonnay 75% , Pinot Nero 15% , Pinot Bianco 10%
Dosaggio: 7g/lt
Vigneti : Nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. Loc. Calino e Cologne
Terreni collinari di origine morenica, ricchi di scheletro e di minerali, asciutti, ben esposti e sempre ventilati.
Età media delle viti oltre 15 anni
Vinificazione: Dopo una rigorosa selezione dei grappoli ed una leggera pigiatura, la
fermentazione del mosto avviene in vasche di acciaio.
In seguito al tiraggio in primavera, trascorre un periodo di oltre 30 mesi sui
lieviti e dopo la sboccatura almeno 6 mesi prima della messa in commercio.

Franciacorta Extra Brut "Francesco I" € 30
Azienda agricola Uberti (BS) 12,5°
Vitigno : Chardonnay 75% , Pinot Nero 15% , Pinot Bianco 10%
Dosaggio: 3 g/lt
Vigneti : Nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. Loc. Calino e Cologne
Terreni collinari di origine morenica, ricchi di scheletro e di minerali, asciutti, ben esposti e sempre ventilati.
Età media delle viti oltre 15 anni
Vinificazione: Dopo una rigorosa selezione dei grappoli ed una leggera pigiatura, la fermentazione del mosto avviene in vasche di acciaio. In seguito al tiraggio in primavera, trascorre un periodo di oltre 30 mesi sui lieviti e dopo la sboccatura almeno 6 mesi prima della messa in commercio.

Rossi Fermi

Barbera “le Segrete” € 12
Azienda agricola Brega (PV) 13°
Vitigno: Barbera
Colore: Rosso acceso
Profumo: Intenso con delicate note fruttate e spezie

Capriano del Colle "Adagio" € 15
Azienda agricola Lazzari (BS) 13,5° " BiO "
Vitigno : Marzemino 50% , Sangiovese 25% , Merlot 20% , Barbera 5%
Adagio come unico tempo possibile per conoscere il vino, tanto vicino e nostro da meritare il ripetersi di due generazioni: Dario e Giovanni, Davide e Giordano. È il vino più tradizionale di famiglia, si produce da quattro generazioni, e della denominazione Capriano del Colle .
Affina 18 mesi nelle tradizionali botti di cemento.

Selezione Unica € 15
Azienda agricola Quaquarini (PV) 14,5° " BiO "
Vitigno: 60 % Croatina – 25 % Barbera – 15 % Ughetta di Canneto (Vespolina)
Colore : rosso rubino caricoProfumo : al naso è fine , intenso, con sentori di frutta rossa
Palato : al palato è molto strutturato, equilibrato , corposo e con lunga persistenza . Morbido ed ammandorlato .

Marzemino "Berzamì" € 16
Azienda agricola Lazzari (BS) 13,5° " BiO "
Vitigno : Marzemino 100% , tradizionale del Monte Netto .
Per sancirne la provenienza abbiamo utilizzato il nome dialettale di questo vitigno, perché noi siamo in gran parte la terra che ci ospita. L’agronomo rinascimentale Agostino Gallo in uno scritto del Cinquecento riporta come la zona del Monte Netto fosse particolarmente vocata alla coltivazione dell’uva Marzemino. Nel 2001 una ricerca con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano ha portato alla luce i biotipi di Marzemino locali del Monte Netto.

Curtefranca rosso € 16
Azienda agricola Le Cantorìe (BS) 13°
Vitigno: 35% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 20% Barbera, 10% Nebbiolo
Un classico quotidiano, ma che, grazie alle sue caratteristiche complesse e all’affinamento di dodici mesi in barrique, può essere annoverato tra le riserve.
È un vino che dichiara apertamente le sue origini della zona est della Franciacorta con un colore rosso rubino e con un profumo piacevole e di buona persistenza, che ispira sentori di sottobosco. Possiede un gusto rotondo, che mantiene note di giovinezza e lo rende adatto per abbinamenti a primi piatti asciutti e alle carni rosse.

Pinot Nero " Blau " € 16
Azienda agricola Quaquarini (PV) 13,5°
Vitigno: Pinot Nero 100%
Colore: Rubino intenso
Profumo : Aroma chiaro ed elegante di frutta matura con una finitura minerale leggera
Palato : Sapore pieno di frutti di bosco .

Valcalepio " Rosso del Lupo " € 18
Azienda agricola Tosca (BG) 14° " BiO "
Vitigno: Merlot 60% , Cabernet Sauvignon 40% - Taglio Bordolese
Profumo : fiori dai petali rossi, poi il melograno, e la fragolina di bosco. In chiusura leggere note di erba verde, e peperone.
Colore : rosso rubino leggermente scarico.
Palato : non possiamo che osservare piacevolmente la mineralità, sostenuta da tannini presenti ma educati e buona acidità.
Nella vecchia casa di Via Ca’ Lupo, è nata nel lontano 2000 l’avventura dell’Azienda Agricola Tosca. Qui, nei vicini vigneti terrazzati, crescono le uve merlot e cabernet sauvignon da cui si ottiene il Rosso del Lupo un vino dal profumo elegante e dolci sentori speziati. Struttura e morbidezza sono dati dal delicato passaggio in botte grande di rovere.

Valtènesi " Negresco " € 20
Azienda agricola Cà Maiol (PV) 14°
Vitigno : Varietà a bacca rossa dellarea del Lago di Garda
Colore : Rosso porpora fitto.
Olfatto : Impatto materico di frutti a bacca rossa e nera spezie scure e sentori balsamici.
Palato : Sorso carnoso dalla struttura avvolgente, tannini precisi e setosi, sviluppo dinamico e rinfrescante, finale tambureggiante di frutta e spezie.L’eterogeneità delle varietà utilizzate, la loro inusuale composizione, l’appassimento di parte delle uve, la fermentazione particolarmente “estrattiva”, la maturazione per più di un anno in barrique di rovere francese sono gli strumenti che modellano una sinfonia di profumi e gusti al tempo stesso gioiosa, raffinata e coinvolgente.

Rosso di Valtellina "Olè " € 20
Azienda agricola Dirupi (SO) 13,5° " BiO "
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca
Una spremuta di nebbiolo, un vino fresco e immediato da capire, esprime le caratteristiche di questa varietà cresciuto sui nostri tazzamenti alpini molto ricchi di minerali, sabbiosi e con poca sostanza organica. La macerazione corta (10-12 giorni) non estrae troppo tannino dai vinaccioli ed è perfetta per avere colori e profumi molto varietali di piccoli frutti.
Affinamento in acciaio per soli 6 mesi e così le uve raccolte in zona Valtellina Superiore DOCG diventano un Rosso di Valtellina DOC

Botticino " Colle degli Ulivi" € 20
Azienda agricola Noventa (BS) 13,5° " BiO "
Vitigno : Barbera 40% , Sangiovese 30% , Marzemino 20% , Schiava Gentile 10%
L’uva Barbera conferisce acidità e freschezza, Sangiovese apporta rotondità ed eleganza, Marzemino contribuisce al colore, Schiava Gentile dona finezza e profumi delicati.Fermentazione e affinamento : botti di cemento per circa 20 mesi
Terreno : marnoso calcarea.

Merlot “Leonatus” € 22
Azienda agricola Perla Del Garda (BS) 13°
Vitigni: Merlot 100%
Collocazione geografica: Lonato del Garda, zona collinare
Tipologia di terreno: Calcareo argilloso, origine morenica
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: Raccolta manuale effettuata a Settembre
Vinificazione: Acclimatamento a bassa temperatura 10°C, selezione accurata delle uve
Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento: Permanenza in botti di legno rovere da 225 e 500 litri per almeno 12 mesi

Valcalepio Riserva " Dionigi Farina " € 24
Azienda agricola Tosca (BG) 14° " BiO "
Vitigno: Merlot 70% , Cabernet Sauvignon 30% - Taglio Bordolese
Profumo : sentori intensi di ciliegie fresche e in confettura, viola e lievi cenni speziati che completano in quadro olfattivo.
Colore : rosso rubino intenso
Palato : caldo, deciso e dotato di buona struttura e persistenza. I tannini sono chiaramente presenti ma garbati e si fondono bene nella struttura solida e grintosa.
Affina più di due anni in botti di rovere .Questa speciale riserva, ottenuta da un’ attenta selezione di Cabernet Sauvignon e Merlot , è dedicata a chi profuse passione e risorse allo sviluppo della viticultura sulle belle colline di Pontida.-->

Rosso d'Asia € 24
Azienda agricola Picchioni (PV) 14,5°
Vitigno : Croatina 90% , Ughetta di Solinga 10%
Vinificazione: vino prodotto solo nelle annate favorevoli.
Le uve, raccolte a mano in cassetta con accurata cernita, vengono diraspate e pigiate. Il mosto rimane a contatto con le bucce per circa 15 giorni, poi viene svinato e travasato in legni non nuovi di varie dimensioni. L’affinamento in legno dura circa 12 mesi, dopodiché il vino viene posto in vasche di cemento e poi imbottigliato. Le bottiglie riposano coricate al buio per almeno altri 6 mesi prima della messa in commercio.

Groppello " Maim" €24
Azienda agricola Costaripa (BS) 14,5°
Vitigno: Groppello Gentile
Colore: Rosso rubino con riflessi lucenti e granati.
Profumo: Intenso di viola, frutta ben matura, sottobosco e spezie con equilibrata sensazione di pietra focaia, pepe, liquirizia
Palato : Eccellente equilibrio con tannini dolci, ampi che supportano il velluto e la gentilezza tipica della varietà.Grana finissima, finale infinito che rivela una trama superba ed elegantissima.Il Groppello è un vecchio vitigno presente in Valtenèsi già nel 1250. Costaripa dal 1990 lo ha vinificato nella più consolidata tradizione. Maim è evoluto per 12 mesi in piccole botti di rovere. Imbottigliato nella seconda primavera successiva alla vendemmia, riposa poi in bottiglia per affinamento almeno 10 mesi.

Valtellina Superiore € 26
Azienda agricola Dirupi (SO) 13,5° " BiO "
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca100 %
Uve provenienti da vigneti tra i 450 e i 600 m.s.l.m., vendemmiate singolarmente per aspettare la maturità migliore di buccia e vinaccioli. Un tannino più maturo viene estratto nei 25-30 giorni di macerazione per poi proseguire con affinamento di 12 mesi in botti grandi di rovere francese.
Un tannino più fitto ma mai a discapito di eleganza, sapidità, mineralità e bevibilità.

Cellatica Superiore " Rosso Giulia" € 26
Azienda agricola Le Cantorìe (BS) 14,5°
Vitigno: Marzemino 35%; Barbera 35%; Incrocio terzi 20%; Schiava gentile 10%
Prodotto da vigne di quasi quarant’anni, coltivate ancora a pergola trentina,
presenta un colore rosso rubino carico, un profumo vinoso e fruttato di sottobosco, tipico; un gusto rotondo e pulito, che mantiene però freschezza e tannicità gentile, sinonimo di eleganza. La sua persistenza saprà sorprendervi.
Una piccola, ma storica DOC bresciana, il Cellatica, che si esprime perfettamente nelle bottiglie di “Rossogiulia”.
Questa riserva, dagli aromi energici e marcati, viene fatto affinare per 18 mesi in barrique di rovere francese.

Buttafuoco Storico "Vigna Pregana" € 26
Azienda agricola Quaquarin (PV) 14,5°
Vitigno : Croatina , Barbera , Ughetta di SolingaVinificazione.
Colore : Rosso rubino molto carico .
Profumo : Spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga.
Palato : Tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo

Rosso di Valtellina Magnum € 38
Azienda agricola ArPePe (SO) 13° 1,5l.
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca 100 %Colore : rosso rubino brillante.Profumo : fruttato, con sentori di frutti di bosco.Gusto : armonico, equilibrato e con tannini gradevoli.Rosso di Valtellina fresco e raffinato. Nato in una torrida estate di quasi vent'anni fa, questo vino si fa interprete delle potenzialità del Nebbiolo delle Alpi, espresse alla perfezione all'interno di un prodotto dal carattere giovanile e dall'eleganza contemporaneaQuando a Vinitaly 2014 fu svelata la prima classifica dei Popwine italiani, il Rosso di Valtellina raggiunse per primo la vetta.

Grumello "Gess " € 38
Azienda agricola Dirupi (SO) 13,5°
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca
Etichetta nata nel 2015, annata molto interessante caratterizzata da un clima caldo. Anche qui siamo nel cuore del Grumello, una vigna storica situata proprio nel toponimo del Gess, caratterizzata da un terreno molto sciolto, ricco di roccia granitica chiamata Gneiss. Una vigna datata, con delle piante che superano i 100 anni, presa in gestione da sapienti mani che l’hanno portata fino a noi. Lunghe macerazioni (circa 25 giorni ) accompagnate da 24 mesi di affinamento in botti da 500 L rovere francese che conferiscono note più dolci e ammorbidiscono deliziosamente il tannino.

Inferno "Guast" € 38
Azienda agricola Dirupi (SO) 13,5°
Colore : rosso granato luminoso
Profumo di frutti di bosco maturi, liquirizia, pepe nero e note affumicate
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca
Vigneti : Uve provenienti da viti impiantate nel 2005 nella sottozona Inferno ad un'altitudine compresa tra 487-511 metri
Vinificazione : Fermentazione alcolica e lunga macerazione sulle bucce/vinaccioli per 25 giorni
Affinamento : 24 mesi in botti di rovere da 225-500 litri

Grumello Riserva € 48
Azienda agricola Dirupi (SO) 13,5°
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca
Un singolo vigneto (Cru) tra i 530 ai 570 m.s.l.m. nel cuore del Grumello.
La magnifica esposizione, l’altitudine e la pendenza dei terrazzi porta a una maturità fenolica incredibile, i terreni così poveri danno ottime acidità e un tannino complesso creando le basi per un vino capace di evolvere nel tempo. L’altezza dei vigneti porta a una differenza di temperatura giorno/notte più elevata e conferisce alla buccia maggiore spessore. Per questo la macerazione arriverà anche a 40 giorni, alla quale seguirà un affinamento di 24 mesi in botti grandi di rovere francese. Mineralità, sapidità, note balsamiche e molto eleganti ne accompagnano la beva

Sassella "Stella Retica " Magnum € 64
Azienda agricola ArPePe (SO) 13,5° 1,5l. " BiO "
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca 100 %
Colore : Rosso rubino intenso con riflessi granato
Profumo : Ricco ed intenso, con sentori di bacche di bosco, viole e legno
Gusto : Slanciato e fresco, con un tannino sottile ed elegante.
La lunga maturazione dona complessità senza alterare la tipica freschezza, in un crescendo di appagamento aromatico segnato da persistenza ed eleganza: e questo ciiò che l'autenticità della Valtellina sa creare ed è questo ciò che Ar.Pe.Pe. persegue, contro ogni facile concessione a mode o scorciatoie.

Sforzato di Valtellina " Sfursat " € 68
Azienda agricola Dirupi (SO) 15,5° " BiO "
Vitigno : Nebbiolo Chiavennasca
Lo Sforzato “Sbagliato" che nasce nella vigna più alta dell’azienda, siamo a più 600 m.s.l.m., altezza che permette alle uve di mantenere una alta acidità e una maturità ottimale delle uve che andranno in appassimento per 60 giorni in fruttaio e dove perderanno il 30/35% di acqua, concentrando aromi Varietali intensi di frutta matura, pur mantenendo freschezza, beva e mineralità caratteristiche della zona. Macerazione breve (10/12 giorni) in acciaio che precedono i 12 mesi di affinamento in Barrique da 225 L. Il primo anno di produzione era nato come vino appunto “sbagliato”, ora non lo è più!225-500 litri e, dopo l’imbottigliamento, almeno 12 mesi direttamente in vetro.